La storia de La Canunia prende vita nel 1984, quando i fratelli Bruno e Andrea Ferraris, assieme a Francesco Mamino, decidono di aprire un maneggio nel loro paese d’origine, fino a quel momento legato al turismo invernale dello sci e del benessere grazie allo stabilimento termale. Una sfida, lanciata peró non senza avere le idee chiare. Un centro equestre, ma dalla chiara propensione, complice l’ambiente che circonda Lurisia, all’equitazione intesa come passeggiate di una o più ore tra boschi, prati, e percorsi montani.
Ecco che nel corso degli anni, La Canunia diventa sempre di più un punto di riferimento nel panorama nazionale per quanto riguarda il settore dei trekking d’altura e della formazione dedicata alle Guide Equestri Ambientali con specializzazione alpina, di cui, ad oggi, Bruno e Andrea Ferraris ora sono i referenti per l’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali (E.N.G.E.A.).
Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie al solo fine di monitorare le attività del visitatore e poter migliorare i contenuti e l'accessibilità del sito stesso
ApprofondisciChiudi
Chiudi
x
Utilizzo dei COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e scompaiono, lato client, con la chiusura del browser di navigazione) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito, evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non consente l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
L'utilizzo di cookies permanenti è strettamente limitato all'acquisizione di dati statistici relativi all'accesso al sito e/o per mantenere le preferenze dell’utente (lingua, layout, etc.). L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza l'interazione con il sito.
Per saperne di più accedi alla pagina dedicata
Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie.
Provvedimento n.229 dell'8 maggio 2014 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014. Consulta il testo del provvedimento